Hai notato delle sottili linee verticali sulle tue unghie? Mi chiedo se tutto ciò sia normale o se dovremmo preoccuparci. Questo dettaglio, spesso considerato irrilevante, potrebbe in realtà dire molto su ciò che accade all’interno del tuo corpo. E se queste piccole linee fossero un riflesso discreto del tuo equilibrio generale?
Quando i chiodi diventano messaggeri
Le nostre unghie, molto più che semplici supporti per lo smalto, sono legate a diverse funzioni essenziali: circolazione sanguigna, sistema nervoso, metabolismo… A volte possono riflettere squilibri che non percepiamo altrove. Disidratazione, stanchezza passeggera, ma anche segni di carenze o stress prolungato: a ben guardare, le famose smagliature verticali meritano maggiore attenzione.
Carenza di ferro: quando la circolazione dell’ossigeno è peggiore
Il ferro svolge un ruolo fondamentale nel trasporto dell’ossigeno attraverso i globuli rossi. Una carenza può compromettere la crescita dell’unghia e causare la comparsa di creste. Stanchezza, pallore, sensazione di vertigini… sono molti i segnali che possono accompagnare questa carenza. Colpisce più spesso le donne con mestruazioni abbondanti o le persone che mangiano poca carne.
Un semplice esame del sangue può aiutarti a fare il punto della situazione prima di prendere in considerazione l’assunzione di integratori.
Carenza di vitamina B12: un prezioso alleato
ADVERTISEMENT