ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Italia in lutto, l’amato attore è appena venuto a mancare: le cause del decesso


L’Italia piange la scomparsa dell’attore Fabio Sartor, figura di grande rilievo nel mondo dello spettacolo, spentosi a Roma all’età di 70 anni. Il Nuovo Imaie, istituto per la tutela dei diritti degli artisti, ha dato l’annuncio della perdita tramite un post commosso sui social. Sartor, che nel Nuovo Imaie ricopriva il ruolo di consigliere per il settore audiovisivo, viene ricordato come un uomo “completo e ricco di talenti,” capace di portare sul palcoscenico e sullo schermo grande professionalità e carisma.

Fabio Sartor era originario di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, dove nacque il 12 ottobre 1954. La sua carriera artistica iniziò parallelamente agli studi in Architettura presso l’Università di Venezia, quando si avvicinò al mondo della recitazione sotto la guida di Giovanni Poli al Teatro a l’Avogaria di Venezia.

Qui si formò come attore, avviando un percorso che lo portò a collaborare con registi di primo piano, tra cui Giorgio Strehler, Peter Stein e Luca Ronconi. Nel corso della sua carriera, Sartor si cimentò anche nel cinema, lavorando con maestri del calibro di Gabriele Salvatores, Mel Gibson, Peter Greenaway, Giuseppe Piccioni e Wim Wenders.


Di recente, nel 2023, aveva partecipato alla fiction “Black Out – Vite sospese” diretta da Riccardo Donna, aggiungendo un nuovo capitolo alla sua lunga esperienza sul piccolo schermo. Oltre al lavoro di attore, Sartor svolgeva un ruolo attivo nel Nuovo Imaie, un istituto che tutela i diritti degli artisti nel settore audiovisivo e musicale.

Il Nuovo Imaie, nel dare l’annuncio della sua scomparsa, lo ha ricordato come un amico e collaboratore sempre pieno di idee e passione, nonché un uomo di grande valore umano. Nel commiato, il Nuovo Imaie ha voluto sottolineare anche il lato personale di Fabio, ricordandolo come un marito e un padre affettuoso, e un amico generoso anche per il suo amato cane Victor. Il messaggio conclude con un saluto affettuoso: “Fabio caro, sei stato un artista che mancherà a tutti noi.”

ver la continuación en la página siguiente

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Leave a Comment