Ci sono date che non si dimenticano e uomini immensi, proprio come lui, che non si potranno mai scordare. Vorremmo fosse una fake news, una delle tante che corrono veloci sul web e che allungano la vita ma è tutto tremendamente e maledettamente vero: papa Francesco ci ha lasciati, è deceduto.
La notizia sta facendo il giro del mondo, in questi minuti, ripercorrendo, nello strazio più totale, tutto ciò che Bergoglio ha fatto per noi. Eletto papa il 13 marzo 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI, venne accolto con gioia dai fedeli che, con trepidazione, attendevano la famosa fumata bianca.
Il suo primo saluto ai fedeli fu un semplice “buonasera” che, per puro caso, arrivò proprio in serata, intorno alle 20:00, divenendo subito virale tra milioni di telespettatori, così come il Papa divenne immediatamente un personaggio pubblico. Nato da una famiglia di origini italiane, Jorge Mario Bergoglio, dopo la laurea in Chimica, è entrato nel seminario di Villa Devoto e nel 1958 ha iniziato il noviziato presso la Compagnia di Gesù, prima in Cile e poi a Buenos Aires, conseguendo la laurea in Filosofia nel 1963.
Nel 1969 ha ricevuto l’ordinazione presbiterale nel 1969, diventando prima Superiore provinciale dell’Argentina e poi Rettore della Facoltà di Teologia e Filosofia, nel 1973 a San Miguel viene nominato vescovo di Buenos Aires e nel 1997 riceve l’ordinazione episcopale. Nel 2013 viene eletto papa con il nome di Francesco.Un umile tra gli uomini, papa Francesco, amatissimo dai suoi fedeli, per i suoi modi di fare umili, semplici, spontanei e ironici che lo hanno reso un grande, in tempi così delicati sotto l’aspetto socio-politico ed economico, oltre che religioso.
Poco fa è arrivata, come un fulmine a ciel sereno, la notizia della sua dipartita che ha gettato nello strazio milioni e milioni di fedeli, sparsi per il mondo. Vediamo cosa è accaduto e cosa sta succedendo in questi minuti, in quanto non potevamo ricevere una news peggiore di questa.
ADVERTISEMENT