ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

7 consigli sui chiodi di garofano che ogni donna dovrebbe conoscere

Il chiodo di garofano, una spezia con una ricca storia e diversi usi, si ricava dai boccioli dei fiori essiccati al sole, rendendoli marroni e duri con un sapore speziato e pungente. Con oltre 2.000 anni di utilizzo in Asia per scopi medicinali e culinari, i chiodi di garofano hanno guadagnato popolarità in Europa durante il Medioevo, rivaleggiando anche con il pepe in termini di fama.

È interessante notare che il 95% della produzione globale di chiodi di garofano è destinata alla produzione di sigarette indonesiane, nonostante il suo diffuso uso culinario. La fragilità dell’albero di chiodi di garofano e la pratica di raccoglierne i germogli prima che emergano i petali, che generalmente inizia nell’ottavo anno dell’albero, contribuiscono a questa situazione unica.

I chiodi di garofano sono noti per i loro vari benefici per la salute:

I chiodi di garofano sono noti per i loro vari benefici per la salute. Ad esempio, lasciando in infusione 4 o 5 chiodi di garofano in acqua bollente si ottiene una bevanda che può alleviare i problemi digestivi come disturbi di stomaco e gonfiore. Inoltre, i chiodi di garofano sono benefici per la salute dentale. Succhiare uno spicchio può rinfrescare l’alito e prevenire problemi dentali, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

L’eugenolo, presente nei chiodi di garofano, è un antisettico efficace per il dolore dentale e gengivale. Agisce sui recettori oppioidi periferici, coinvolti nella percezione del dolore. Per alleviare il dolore ai denti si consiglia di utilizzare una macerazione oleosa o una tintura madre di chiodi di garofano, anche se in caso di dolori persistenti è opportuno consultare un dentista.

I chiodi di garofano alleviano anche i dolori muscolari e reumatici. Un olio da massaggio a base di olio essenziale di chiodi di garofano mescolato con un olio vettore come quello di jojoba o di mandorle dolci può alleviare questo dolore.

Inoltre, le proprietà antivirali e antibatteriche dell’olio essenziale di chiodi di garofano lo rendono un’utile misura preventiva contro raffreddore e influenza. Ingerire una miscela di olio essenziale di chiodi di garofano e olio d’oliva o scioglierla su una zolletta di zucchero può sfruttare questi benefici.

Infine, per le infezioni urinarie e i calcoli renali, può risultare efficace un infuso di chiodi di garofano, eventualmente accompagnato da una goccia di olio essenziale di lavanda. Tuttavia, è fondamentale consultare un medico per il trattamento adeguato di queste condizioni.

ver la continuación en la página siguiente

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Leave a Comment